Trionfo Ferrari alla 24h di Le Mans


ferrari 499p le mans

Si è appena conclusa la storica corsa di durata più famosa del mondo, che quest’anno tra l’altro raggiunge il traguardo dei 100 anni dalla prima edizione. A trionfare è la Ferrari 499P della scuderia AF Corse, che si impone con un grande passo ed un’ottima velocità sulle favorite Toyota campionesse in carica. La Ferrari debutta nel nuovo World Endurance Championship dopo un’assenza lunga 50 anni. Era infatti dal 1973 che Ferrari mancava nel campionato prototipi di gare di durata, in quell’anno presente con le due Ferrari 312PB guidate dagli equipaggi Pace-Merzario e Ickx-Redman. Le 312 PB ottennero la doppietta in qualifica, proprio come avvenuto quest’anno. In gara purtroppo furono afflitte da vari problemi, e la Matra di Hill-Pescarolo vinse una gara giocata tutta sull'affidabilità. Per questo motivo, cercando di creare un legame con l’ultima apparizione nel campionato sport prototipi, le nuove 499P hanno una livrea rossa-gialla come quella della 312PB e portano i numeri 50 e 51. Avevo già parlato della diatriba Rosso-Giallo Ferrari qui :Il mistero della Ferrari gialla

L’ultimo trionfo Ferrari invece risale al 1965 con la doppietta Ferrari 250 LM, la prima della scuderia Nart guidata da Rindt e Gregory, e la seconda privata di Pierre Dumay affiancato da Gustave Gosselin. Nono ed ultimo successo Ferrari prima del dominio Ford GT40 seguito dal dominio Porsche 917. Ferrari, essendo una piccola azienda costruttrice di auto sportive, non poteva più competere ad alti livelli sia nel campionato prototipi che in F1, e Fu così che si decise di puntare tutto sulla F1. 

Oggi, grazie alle nuove regole LMh per vetture ibride del WEC, Ferrari si lascia ingolosire e torna in pista in questa categoria svelando la 499P al pubblico durante le Finali Mondiali di Imola 2022. Gli equipaggi scelti per la nuova avventura sono Fuoco-Molina-Nielsen per la Ferrari numero 50 e Pier Guidi-Giovinazzi-Calado per la 51. La squadra è completamente gestita dalla AF Corse, già vincitrice di diverse edizioni di Le Mans in classe GTE Am e GTE Pro, nonché storico team degli anni d’oro Maserati MC12 nel campionato GT1.

Dopo una lunga battaglia in questa edizione della 24h di Le Mans, che ha visto alternarsi al comando Ferrari, Cadillac, Toyota, Porsche e Peugeot, la numero 51 la spunta sul resto del gruppo e riporta l’Italia sul tetto del mondo. Peccato per la 50 classificata alla fine quinta, attanagliata da vari problemi alla parte elettrica. 

Cinquantotto anni dopo dunque, è ancora Maranello 1 - resto del mondo 0.


scritto da 

Pierteodoro Mascia


Commenti

  1. È un emozione grandissima vedere vincere il cavallino alla 24h di Le Mans, l'articolo è davvero dettagliato fornendo una spiegazione dettagliata del contesto storico.
    FORZA FERRARI

    RispondiElimina

Posta un commento