News della settimana

Ferrari apre un team di vela; potrà solo fare bene nelle competizioni velistiche dato che non c'è pressione mediatica, non ci sono gomme che degradano senza un apparente motivo logico e soprattutto non c'è un pubblico pronto a colpevolizzare chiunque li capiti a tiro.

Porsche lancia la Macan elettrica e sfida Maserati in un’inedito duello Italia-Germania a colpi di suv alimentati a pile. Un’adrenalinica gara a chi ricarica prima.

Renault ripropone la Renault 5 in chiave emissioni zero; l’idea è di mettere finalmente sul mercato una elettrica “accessibile a tutti”, a partire da soli €25.000.

La GR, divisione sportiva di Toyota, si ricorda che esistono ancora gli appassionati di auto e che, nonostante sia l’anno domini 2024, è ancora possibile costruire piccole sportive con tanti CV e cambio manuale.


Una settimana satura di novità questa di quasi fine gennaio. 
La Ferrari decide di darsi alla vela spammando immagini del mare sul proprio feed Instagram e scegliendo come team principal della nuova “scuderia” Giovanni Soldini. Lo scopo, dicono, è cercare ispirazione per nuove soluzioni tecnologiche e sostenibili da portare nel mondo delle supercar future; anche Mercedes e Red Bull bazzicano da tempo in questo settore, riuscendo a sperimentare novità aerodinamiche da implementare poi nelle vetture di F1 ed aggirando così la regola del budget cap. Secondo me Ferrari può vincere tranquillamente le competizioni velistiche dato che non c'è pressione mediatica, non ci sono gomme che degradano senza un apparente motivo logico e soprattutto non c'è un pubblico pronto a colpevolizzare chiunque li capiti a tiro. In più anche nella vela Ferrari avrà lo stesso vantaggio che ha in F1 grazie alla pista di Fiorano; gli oceani di lacrime dei tifosi saranno un'ottima risorsa per i collaudi dell'imbarcazione.

Foto dei test e dei mulotipi della Macan elettrica hanno circolato a lungo in rete, ed alla fine è successo davvero. Porsche ci ha sempre abituato ad auto fuori dagli schemi, ma credo che stavolta il CdA non si sia accorto di aver presentato un prodotto ancora acerbo e costoso solo per strizzare l’occhio alla politica green. A volte chi prende queste decisioni dovrebbe ricordarsi che oltre ad essere manager sono anche persone umane. Sì ok le prestazioni del motore elettrico e lo abbiamo già visto con Taycan (che è un'auto stupenda esteticamente), ma Porsche è uno status e qui si corre un grosso rischio eliminando le versioni endotermiche di Macan che hanno avuto un successo sconvolgente. La presentazione è avvenuta a Singapore, ed infatti sembra proprio un prodotto confezionato per il mercato orientale (Cina in primis), ed il design lo comunica apertamente. Anche perché almeno in Europa non credo che verrà apprezzato un suv elettrico da 100mila€ commercializzato da un marchio sinonimo di lusso e velocità. Insomma, prima mi tirano fuori la nuova GT3 RS che demolisce record su record in pista, e poi un macchinino elettrico color lavanda (loro lo chiamano "color provenza"). Aspetto di vederla dal vivo sperando di ricredermi, ma chi di speranza vive...
Comunque a parte queste polemiche sterili, la Macan E diventa comunque un capitolo di gloriosa storia Porsche.

Una delle macchine più belle di tutti i tempi torna con una propulsione elettrica interessante ed un design rinnovato che non si discosta molto dalle linee della sua antenata. La nuova Renault 5 è pronta ad assalire il mercato delle utilitarie con una vettura dal design pop, che mi ha emozionato più di quello del Macan. Un'auto da città davvero furba e che comprerei subito (se è solo da girare in città mi va bene anche che possa essere elettrica). Prenotazioni già aperte versando sul c.c. di Renault un bonifico di soli €150; infatti l'idea della casa francese è quella di "democraticizzare" le vetture elettriche con questa piccola sbarazzina tutta gialla. Prezzo base di listino? Solo €25.000 per rendere finalmente l'auto elettrica accessibile proprio a tutti! Aspetta aspetta qualcosa non mi torna...



Sempre nel campo delle utilitarie Toyota, che studia la mobilità elettrica dagli anni '80, presenta invece due edizioni limitate da 200 esemplari della nuova Yaris GR che hanno aggiornato qualche settimana fa. Si tratta di due versioni rispettivamente dedicate ai due piloti rally del Toyota Gazoo Racing team Sebastien Ogier e Kalle Rovampera. Il chairman di Toyota Akyo Toyoda (alias Morizo) vuole così ringraziare i due assi del WRC per le loro imprese sportive; e io ringrazio Morizo per averci dato una macchina 1.6 turbo da 280 CV e cambio manuale con prestazioni e sound da paura. Un tuffo nel passato dunque, come avevano fatto a fine anni '90 Subaru con le Impreza edition McRae e edition Solberg e Mitsubishi con le Lancer Makkinen Edition. Così i giovani appassionati di auto potranno acquistare una hatchback divertente e tutto pepe... solo che il prezzo per aggiudicarsene una parte dai €50.000 e che per mettersi in lista d'attesa bisogna prima vincere una lotteria. Quindi si tratta di vincere una lotteria in cui sei tu a sborsare €50k e ritrovarti un'utilitaria in garage.








scritto da
Pierteodoro Mascia

Commenti