Il 18 giugno 1995 rappresenta una data incisa per sempre negli annali del motorsport mondiale. In quella memorabile giornata, la McLaren F1 GTR numero 59 conquistava la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans al primo tentativo del costruttore di Woking nella leggendaria gara francese. Oggi, a 30 anni esatti da quell'impresa storica, McLaren celebra con una creazione che fa battere il cuore a ogni appassionato: la 750S Le Mans Special Edition.
L'Eredità della F1 GTR: Quando David Battè Golia
Per comprendere l'importanza di questa commemorazione, dobbiamo tornare a quella straordinaria domenica del 1995. La McLaren F1 GTR, guidata dal trio formato da JJ Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya, non si limitò semplicemente a vincere: dominò letteralmente la competizione, con quattro vetture McLaren nelle prime cinque posizioni finali.
Quella vittoria rappresentò molto più di un semplice trionfo sportivo. Fu la dimostrazione che McLaren, già leggenda in Formula 1, poteva conquistare qualsiasi palcoscenico automobilistico. Con quella vittoria infatti il marchio britannico completava finalmente un'impresa unica: la Triple Crown, diventando l'unico costruttore al mondo ad aver vinto la 24 Ore di Le Mans, la 500 Miglia di Indianapolis e il Gran Premio di Monaco.
750S Le Mans: L'Arte dell'Esclusività
La nuova 750S Le Mans non è semplicemente un'auto: è un manifesto di passione automobilistica. Con appena 50 esemplari, questa special edition è già destinata a diventare uno dei modelli McLaren più ambiti e ricercati dai collezionisti.
Il DNA Racing nel Sangue
Ciò che rende davvero speciale questa 750S è l'introduzione del rivoluzionario MSO High Downforce Kit (HDK). Questo pacchetto aerodinamico non è solo estetica: aumenta la deportanza del 10% rispetto alla 750S standard, trasformando l'auto in una vera macchina da pista.
Il kit comprende:
- Spoiler attivo rialzato in fibra di carbonio con endplate integrati
- Splitter anteriore ingrandito in fibra di carbonio
- Pannello sotto-ala in fibra di carbonio verniciato con prese d'aria nere lucide
Design: Un Omaggio Perfetto
L'estetica della 750S Le Mans è un tributo diretto alla leggendaria LM GTR vittoriosa; l’auto è verniciata in color Le Mans Grey, la stessa colorazione dell'auto vincitrice. Ma c’è disponibilità di una seconda colorazione, ovvero la classica McLaren Orange. Ma i dettagli che fanno la differenza sono numerosi, di cui alcuni quasi identici a quelli della LM GTR del 1995.
- Cerchi a 5 razze LM con finitura Stealth e branding Le Mans
- Roof scoop in fibra di carbonio nera lucida
- Pinze freno F1 Gold con logo McLaren rosso
- Coprimozzo con dettagli blu e rossi
- Branding Le Mans esterno dipinto
L'Abitacolo: Lusso e Sportività in Perfetto Equilibrio
L'interno della 750S Le Mans offre due configurazioni esclusive che combinano Carbon Black Alcantara con Jet Black Softgrain Leathe, abbinate a Dove Grey Alcantara o McLaren Orange Alcantara.
Ogni dettaglio racconta la storia: dai poggiatesta con branding Le Mans debossé ai tappetini personalizzati, fino alla targa dedicata che commemora questa edizione speciale.
Prestazioni da Brivido: Il Cuore Pulsante
Sotto la scocca in fibra di carbonio batte il cuore della 750S: il motore M840T V8 biturbo da 4.0 litri che eroga 750 CV. Abbinato al sistema di sospensioni Proactive Chassis Control III, garantisce un'esperienza di guida che ridefinisce i confini tra strada e pista.
La scelta degli pneumatici Pirelli (con opzioni Corsa e Trofeo R per un utilizzo ancora più estremo) completa un pacchetto tecnico sviluppato in stretta collaborazione tra McLaren e il partner tecnico italiano.
Un Ponte tra Passato e Futuro
La 750S Le Mans non celebra solo il passato: guarda al futuro. Proprio quest'anno, due McLaren 750S GT3 EVO stanno competendo nella classe LMGT3 del WEC con i colori della United Autosports di Zak Brown, mentre è stato già annunciato il ritorno nella classe Hypercar dal 2027.
Quando i Sogni Diventano Realtà
La McLaren 750S Le Mans rappresenta tutto ciò che rende speciale il marchio di Woking: innovazione tecnologica, eccellenza prestazionale e una capacità unica di trasformare la storia del motorsport in capolavori stradali.
Con soli 50 esemplari disponibili, questa non è semplicemente un'auto. Per chi avrà la fortuna di possederne una, non starà semplicemente guidando una supercar, ma porterà con sé l'eredità di una delle vittorie più iconiche nella storia del motorsport.
scritto daPierteodoro Mascia
Foto: © McLaren Automotive Limited
courtesy of McLaren Press Room
Commenti
Posta un commento